dove c'è Portebelle c'è casa Porte e Finestre belle e sicure! Vendita, posa qualificata, assistenza a Pisa & Livorno
Home » Blog porte e finestre

Blog porte e finestre

un investimento sicuro

un investimento sicuro - dove c'è Portebelle c'è casa

 
Gli infissi ad alta efficienza, sono un investimento sicuro nel tempo? Se il serramento è progettato bene permette di mantenere alte le performance di risparmio energetico.

03/05/2017 23:05 Continua a leggere

soluzione BG1

posa in opera serramenti con BG1

Questo video è per gli addetti ai lavori ed espone un efficace metodo di posa dei serramenti in condizioni critiche, per ottenere una eccellente  durabilità del giunto primario.

27/04/2017 22:55

serramenti cadenti

serramenti cadenti
Le leggende metropolitane esistono !!

pensavo che la posa senza viti di fissaggio di serramenti grandi, quindi pesanti, quindi pericolosi fosse una favola.
Invece lo hanno fatto, è una roba da denuncia, è come se il vostro meccanico vi consegnasse l'auto senza verificare che le ruote siano ben fissate.

 

26/04/2017 23:46

messaggi spam

messaggi spam - dove c'è Portebelle c'è casa

messaggio importante: a causa dei messaggi di spam siamo stati costretti a bloccare i commenti.

ci scusiamo per l'inconveniente che però non dipende da noi

20/04/2017 11:52

totòtruffa

totòtruffa - dove c'è Portebelle c'è casa

Proprio oggi una signora, di Livorno, mi chiama per confermare un ordine, e fin qui nulla di strano.

Poi, parlando, viene fuori che aveva deciso di non fare il lavoro con noi, scegliendo un'altro "operatore" per questioni di prezzo e che però, "il concorrente", dopo aver preso l'acconto si è dileguato senza consegnare un bel nulla.

Ora dico, ma davvero alla gente piace rischiare i propri soldi con gente che ha solo un cellulare e nemmeno una sede?

 

25/03/2017 18:50

evitare gli incidenti domestici

prevenire è meglio che cureare

Scivolare e cadere, se non ci sono conseguenze può anche essere divertente..... ma se ci facciamo male allora....

20/02/2017 14:08

come riposizionare il dispositivo anti falsa manovra

uso e manutenzione

è raro ma può capitare, certe volte il cliente pensa che si sia rotto qualcosa, invece per risolvere il problema basta una semplice manovra.

Guarda il video

09/02/2017 16:56

sistema porte tuttovetro

Rispondiamo alle domande più frequenti che ci fanno i nostri clienti nel nostro showroom

05/02/2017 23:05

vetri selettivi

ancora poco conosciuti

Sono poco conosciuti ma fanno risparmiare ed hanno molti altri pregi

02/02/2017 17:34

la persiana blindata

Se dei proteggere gli accessi più deboli della tua abitazione dai tentatii di effrazione.......la persiana blindata, certificata in classe 3 o 4 rappresenta un valido strumento.

Guarda il video

02/02/2017 17:36

vetro antinfortunistico

Oltre che obbligatori per legge, i vetri antinfortunistici rendono la vostra casa più sicura e migliorano anche la coibentazione acustica. L'importante è che vengano installati almeno sulla parte interna del vetrocamera, invece, più di una volta mi è capitato di vedere finestre, anche installate di recente, che non hanno il vetro stratificato, esponendo le persone a richi anche seri.

02/02/2017 17:38

legno, alluminio o PVC?

è la domanda che spesso ci viene posta dai clienti che non conoscono le caratteristiche specifiche dei materiali.

 

Abbiamo realizzato questo video per informare sulle varie tipologie di profili per serramenti.

Abbiamo preso in considerazione i principali, ognuno di essi merita un video di approfondimento che faremo presto, per il momento guardate questo video introduttivo che ci auguriamo sia di vostro gradimento.

02/02/2017 17:38

porte interne senza segreti

come è fatta una porta

Abbiamo realizzato questo video per spiegare com'è fatta la struttura di una porta interna contemporanea. Pur non aendo la pretesa di essere esaustivo, pensiamo che possa essere molto interessante per chi sta per acquistare porte nuove.

25/01/2017 19:12

I Furbetti del Cartellino

I Furbetti del Cartellino - dove c'è Portebelle c'è casa

Non sto parlando di quelli che si fanno timbrare il cartellino da un collega o che timbrano in proprio e poi escono a fare shopping.

01/09/2016 23:20 Continua a leggere

la posa schizofrenica

la posa schizofrenica - dove c'è Portebelle c'è casa

Tutti parlano di posa certificata,

in realtà, ancora oggi, anche nelle case di nuova costruzione, la posa dei serramenti viene effettuata con il criterio del minor costo  e tutte le buone pratiche vanno a farsi friggere.

28/07/2016 10:43 Continua a leggere

Serramenti, le competenze si allargano

Serramenti,  le competenze si allargano - dove c'è Portebelle c'è casa

I nuovi serramenti sono sempre più performanti dal punto di vista della trasmittanza termica e, soprattutto, della classe di permeabilità all'aria.  

07/06/2016 17:56 Continua a leggere

la corsa al massimo ribasso....

la corsa al massimo ribasso.... - dove c'è Portebelle c'è casa

oramai possiamo darlo per certo: la corsa al massimo ribasso non porta da nessuna parte.

04/06/2016 15:30 Continua a leggere

finestre in PVC: il capro espiatorio

finestre in PVC: il capro espiatorio - dove c'è Portebelle c'è casa

 Nella mia esposizione ogni tanto viene fuori la frase: "ho sentito/ ho letto/ mi hanno detto che le finestre in PVC fanno venire la muffa in casa".

07/05/2016 23:38 Continua a leggere

l'etica al tempo della crisi

l'etica al tempo della crisi - dove c'è Portebelle c'è casa

Essendo titolare di una impresa commerciale mi pongo spesso il quesito: 

07/05/2016 23:41 Continua a leggere

copiato dal sito POLIMERICA.IT

copiato dal sito POLIMERICA.IT - dove c'è Portebelle c'è casa

COME RISPARMIARE CON LE FINESTRE IN pvc

23/11/2014 23:33 Continua a leggere

la sicurezza prima di tutto !

la sicurezza prima di tutto ! - dove c'è Portebelle c'è casa

maggiore sicurezza in casa con i vetri antinfortunistici.....

25/11/2014 18:29 Continua a leggere

Trasmittanza termica, che roba è??

Trasmittanza termica, che roba è?? - dove c'è Portebelle c'è casa

Proviamo a spiegare qualcosa con parole semplici......

25/11/2014 18:32 Continua a leggere

Porte filomuro o rasomuro

Porte filomuro o rasomuro - dove c'è Portebelle c'è casa

sempre più richieste dagli architetti ma anche dai privati.......

25/11/2014 18:34 Continua a leggere

parliamo di ponti termici: la soglia in marmo

parliamo di ponti termici: la soglia in marmo - dove c'è Portebelle c'è casa

spesso sono "fonte di condensa", soprattutto quando le finestre non lasciano passare spifferi.....

25/11/2014 18:36 Continua a leggere

il trilemma

il trilemma - dove c'è Portebelle c'è casa

mole volte il cliente ci chiede cosa qual'è il serramento migliore........

25/11/2014 18:37 Continua a leggere

come scegliere le porte interne

come scegliere le porte interne - dove c'è Portebelle c'è casa

ci sono molti sistemi per aprire e chiudere una porta, vediamoli insieme.........

25/11/2014 18:39 Continua a leggere

parliamo di sicurezza: defender conici

parliamo di sicurezza: defender conici - dove c'è Portebelle c'è casa

A gennaio 2014, per la prima volta, la casa di una nostra cliente ha subito un furto dopo che la porta blindata era stata forzata con la tecnica del defender " strappato ".

Eravamo a conoscenza di questa tecnica ma non ci era mai successo prima e non avevamo notizia di altri casi qua in zona, sembrava che da noi non potesse succedere e invece....

Dobbiamo quindi correre ai ripari e proporre, da ora in poi, il cilindro conico, che impedisce l'uso del tubo per spezzare defender e cilindro della porta blindata.

Sarà possibile ordinare le nuove porte con questo cilindro oppure sostituire i defender cilindrici con altri conici, per garantire un livello di protezione adeguato e impedire che qualcuno vi entri in casa senza le chiavi.

Il video mostra l'efficacia di questi nuovi defender che, oltre ad avere forma conica, hanno anche degli inserti di tungsteno in grado di neutralizzare i tentativi di perforazione.

08/02/2014 22:37

come si forma la condensa

come si forma la condensa - dove c'è Portebelle c'è casa
Il fenomeno della condensa si presenta talvolta nelle abitazioni, e generalmente dipende dalla struttura muraria dell’edificio, dalle modalità abitative e dalle condizioni climatiche esterne.
La condensa si forma infatti quando l'aria umida e calda presente  nell’ambiente viene a contatto con una superficie fredda.
L'aria calda assorbe molta più acqua di quella fredda e, quando si raffredda (per es.sulla superficie del vetro di una finestra o in estate quando tirate fuori una bottiglia dal frigo), raggiunge la saturazione ed il vapore si trasforma in acqua depositandosi sulla superficie fredda.
La condensa si nota più facilmente sulle superfici lucide come il vetro, la ceramica o i metalli verniciati, ma può formarsi anche su superfici porose come ad esempio l'intonaco e in quel caso è probabile che possa dare origine a muffe, sprattutto in presenza di ponti termici causati da elementi scarsamente coibentati come i pilastri in cemento delle strutture portanti.
Qualche volta ho sentito dire che le nuove finestre producono più condensa di quelle vecchie e, in un certo senso, può anche essere vero.
Le nuove finestre con vetrocamera bassoemissivo non producono condensa né sui vetri né sul telaio.
L'unica controindicazione è quella che sono perfette, non lasciano passare spifferi e quindi non favoriscono il ricambio d'aria nei locali, lo dobbiamo fare noi, spalancando le finestre 2/3 volte al giorno per 5-10 minuti.
Qualcuno potrà dire: ma allora il freddo entra comunque! Falso. Se spalancate le finestre per pochi minuti si abbasserà il tasso di umidità ed entrerà aria fredda che però entrando in contatto con le cose calde aumenterà velocemente la temperatura, diventando di nuovo calda in breve tempo.
Avere spifferi in casa invece costringe la caldaia ad accenersi spesso per mantenere la temperatura e aumentando i consumi a dismisura.
 
Alcuni consigli per limitare la formazione di condensa:
 
Limitare la produzione e diffusione del vapore acqueo—, se possibile non asciugare la biancheria all'interno dell'appartamento.
 
—Chiudere le porte interne mentre si cucina o si fa la doccia. 
 
Limitare il numero di piante nelle stanze.
—
Far circolare regolarmente l'aria come già detto sopra
—
Gestire la temperatura della stanza che dovrebbe essere
mantenuta costante intorno ai 20°.
 
Se prevedete di abbassare la temperatura durante la notte é bene aerare subito prima, abbassando il tasso di umidità e riducendo la quantità di acqua che troverete la mattina dopo su sogle e vetri,
 
LC

 

 

06/02/2014 23:32

arredare con le porte in vetro

arredare con le porte in vetro - dove c'è Portebelle c'è casa

Negli ultimi dieci anni è aumentata la vendita di sistemi scorrevoli in vetro, ed è aumentata anche la gamma dei modelli, sia per gli accessori sia per le finiture. Queste soluzioni sono idonee sia ad ambienti di tipo commerciale o di uffici che ad ambienti residenziali.

Ci sono sistemi scorrevoli in vetro inseriti in una sottile cornice di alluminio naturale, laccato o rivestito, in genere questo sistema è adatto alle grandi superfici perchè il vetro è temperato e ha uno spessore di 4 mm quindi la struttura risulta più leggera.

Negli altri sistemi in genere lo spessore è di 10 mm, di solito composto da 2 vetri temperati da 5mm accoppiati. E' tra questi due vetri che viene inserita la decorazione, in genere una stampa digitale ma anche carta zucchero e tessuti. Creatività allo stato puro! Basta andare sui siti di Glamour Design, Fashion Glass, BIHOME ed altri per rendersene conto.

Un capitolo a parte sono gli accessori: guide mantovana arrotondate o squadrate e minimali oppure a vista, a scomparsa e telescopiche.

Anche le maniglie si trovano di varie tipologie dai maniglioni a grandezza normale a quelli che arrivano fino  a terra e poi pomi e nicchie di varie forme e misure.

Insomma, se cercate un'idea originale per dare un tocco elegante o bizzarro alla vostra casa, quella delle porte in vetro potrebbe essere quella giusta.

LC

 

03/02/2014 19:20

prevenire problemi burocratici nella sostituzione degli infissi

prevenire problemi burocratici nella sostituzione degli infissi - dove c'è Portebelle c'è casa

L'installazione di nuovi infissi rappresenta una miglioria per la casa e un valore aggiunto in termini di efficienza energetica, di praticità e comfort . e, allo stesso tempo sono un ottimo investimento perché ci consentono di usufruire di importanti detrazioni fiscali.

E' importante considerare il fatto che la sostituzione dei serramenti, a seconda dei Comuni, è considerata, un intervento di manutenzione ordinaria se materiale e tipologia vengono mantenuti, i manutenzione straordinaria nel caso contrario.

Quando si parla di condominio, le regole sono alquanto complesse e la via migliore per evitare contestazioni può riassumersi in alcuni semplici consigli da osservare qualora l’intervento sugli infissi vada oltre la semplice sostituzione:

  • Se si tratta di semplice sostituzione di infissi, non è necessario avviare alcuna procedura amministrativa. In caso contrario, è possibile che il Comune richieda uno specifico iter, per esempio la presentazione della comunicazione di inizio attività edilizia libera.
  • In caso di modifica del materiale, è consigliabile verificare presso l’ufficio competente che il suo impiego non sia impedito dalle norme di attuazione dei piani regolatori comunali, es. centri storici, aree rurali, sovrintendenza ecc...
  • Ultimo requisito, ma non per importanza, è l’ottenimento dell’assenso da parte di tutti gli altri condomini.

 

02/02/2014 23:57

La posa in opera

La posa in opera - dove c'è Portebelle c'è casa

 Come primo argomento di questo blog vorrei parlare di una cosa che noi riteniamo molto importante anzi fondamentale: LA BUONA POSA IN OPERA SEI SERRAMENTI.

Fondamentale perché anche un ottimo serramento, se non installato a regola d'arte, usando cioè i sistemi e i materiali idonei, può perdere anche il 50% delle sue prestazioni e quindi non può e non deve essere sottovalutata.

La finestra va scelta con cura, ma al momento dell’installazione può essere montata in maniera errata. Quest’ultimo step causa alla finestra la perdita delle sue doti isolanti, sminuendo il valore intrinseco che aveva al momento dell’acquisto. La cosa migliore è sempre affidarsi ad aziende esperte nel settore, che hanno posatori interni in grado di provvedere al corretto montaggio del serramento.

Ci nsono più tipi di intervento per effettuare la posa in opera:

  1. Sul vecchio telaio/controtelaio (senza opere murarie)
  2. Sul nuovo controtelaio (con opere murarie)
  3. Con telaio a elle ( con opere murarie)

Sul vecchio telaio/controtelaio:

 Nel caso in cui la casa sia già abitata e non si stanno effettuando altri lavori di ristrutturazione, la prima soluzione è quella più praticata. Con questo tipo di posa in opera si evitano i disagi dovuti alla formazione di polvere e detriti, causati invece inevitabilmente dalla muratura. Se la vecchia finestra è in legno vengono smontate le ante, e il nuovo telaio  fruisce di quello vecchio usandolo come fosse un controtelaio. Nel caso di vecchie finestre in alluminio si procede con l’eliminazione sia delle ante che del telaio. Al di sotto di quest’ultimo infatti è sempre presente un vero e proprio controtelaio, al quale verrà ancorato il telaio del nuovo serramento. In tutti i casi sia all’interno che all’esterno viene creata una cornice per isolare e coprire il controtelaio.

Sul nuovo controtelaio:

 Quando si stanno già effettuando lavori di ristrutturazione, la muratura di un nuovo controtelaio è la migliore soluzione perché permette di progettare al meglio la tenuta termica e acustica del serramento. Il muratore provvederà al montaggio del controtelaio, che può essere in legno, in ferro oppure in alluminio, e al fissaggio delle piane di marmo. Successivamente saranno installate le finestre con particolare cura nella sigillatura del perimetro interno ed esterno del giunto telaio/controtelaio.

Con telaio a elle:

La scelta di un telaio a elle viene preferita quando ci troviamo in situazioni particolari come per esempio in presenza di spazi molto ridotti del vano luce, serramenti fissi, archi, ecc. La tipologia del telaio, che si andrà ad ancorare direttamente al muro tramite zanche o turboviti, in base alle spallette  che abbiamo a disposizione, è privo di alette perimetrali che fanno da cornice. Per  effettuare un bel lavoro occorre l’intervento di muratura che raddrizzi il perimetro del vano. Il telaio del nuovo serramento una volta ancorato viene stuccato e da l’impressione di essere parte integrante del muro. Si può anche usare un telaio a zeta quando la finestra viene posata a filo intonaco interno.

Gli interventi di posa sopra descritti e le modalità di procedura sono generali e valide nella maggior parte dei casi. Ovviamente la valutazione deve essere fatta caso per caso e quindi, prima di prendere decisione è sempre meglio effettuare un sopralluogo.

 

Hai trovato utile questo articolo ?

Lascia un commento

01/02/2014 15:26

30.01.14 nasce il Blog Portebelle

30.01.14 nasce il Blog Portebelle - dove c'è Portebelle c'è casa

Era da tanto tempo che ci pensavamo ed oggi abbiamo deciso di fare il primo passo: farlo nascere!

Pubblicheremo le notizie più importanti riguardanti il mondo del serramento, le novità, le normative, le curiosità, i casi di cui ci occupiamo ogni giorno dal vivo.

Il nostro intento sarà quello di informare e di fornire risposte a tutti quelli vorranno intervenire.

Grazie a tutti quelli che parteciperanno!

02/03/2014 14:40