Ma questa trasmittanza termica cos'è?
LEGGETE BENE, non si tratta solo di formule astratte, si tratta anche di SOLDI!
Possiamo definirla semplicemente come il valore che definisce il livello di isolamento termico.
Anche nei serramenti viene espresso da un numero, più il numero è basso più il livello di isolamento termico è migliore.
Esprime il numero di watt che vengono dispersi da ogni metro quadro di finestra quando tra ambiente interno ed esterno c'è la differenza di un grado.
Quindi una finestra che ha trasmittanza termica 2 W/m2K è peggiore di una che ha trasmittanza termica 1,5 W/m2K, ed è veramente molto importante per capire il livello di risparmio energetico che può farmi raggiungere una finestra.
Per dare subito un termine di paragone: una finestra base con struttura in legno o PVC e doppio vetro ha una trasmittanza media tra 1,3 e 1,5 W/m2K mentre con finestre superiori dalle prestazioni piu elavate estreme con struttura in legno o PVC e tripli vetri possiamo arrivare tranquillamente sotto a 1,0.
Eccovi una serie di esempi:
- Se prendiamo una finestra con vetro singolo e telaio in alluminio senza taglio termico costruita prima del 1975 ha una trasmittanza media di 5,7 W/m2K
- una finestra con vetro singolo e telaio in legno costruita prima del 1975 ha una trasmittanza media di 4,9 W/m2K
- una finestra in legno con doppio vetro prodotta tra gli anni '80 e il 2005 avrà una trasmittanza di circa 2,8 W/m2K
- Una finestra in legno prodotta il dopo il 2005 avrà una trasmittanza termica inferiore al 2 W/mK
- Se avete una finestra in allumino con doppio vetro senza taglio termico avrete un valore di isolamento termico di 3,7 W/m2K
- Mentre con una finestra in allumino con taglio termico avrete un valore di isolamento termico di 3,4
- Una finestra con taglio termico e doppio vetro basso emissivo costruita nei primi anni 2000 riesce ad avere una trasmittanza termica di 2,4 W/m2K
- Solo una finestra in alluminio con tagli termici molto importanti può avere valori di trasmittanza termica sotto l'1,8 W/m2K valore minimo per ottenere la detrazione fiscale sul risparmio energetico.
- Una finestra base con struttura in legno e doppio vetro tipo questa ha una trasmittanza media tra 1,3 e 1,5 W/m2K
- Con finestre di maggiori spessori con struttura in legno o PVC di spessore superiori e tripli vetri possiamo arrivare tranquillamente sotto a 1,0 W/m2K.
Spero che questi esempi possano esservi stati utili per aiutarvi a capire l'importanza e il significato di questi valori, anche per il fatto che se sostituite una vecchia finestra con una che ha un valore inferiore a 2,0 potrete detrarre fiscalmente il 65% e risparmierete fino al 30 % sulla bolletta energetica per il riscaldamento e il raffreddamento della vostra casa.
LC